Saturday, December 06, 2008

Interruption.


Je me réveille très tôt ces jours-ci. Je lis des choses fortes intéressantes: « l'indigence ontologique de l'apparaître du monde est démasquée. Deux pouvoirs totalement différents, l'objectivation d'un horizon de visibilisation d'une part, la création du contenu concret appelé à devenir visible en lui de l'autre... ». On m'interrompt au milieu de la phrase. Voire, ça m'interrompt. Comme si quelqu'un avait frappé à la porte. Comme si un robinet se cassait et allait inonder ma chambre. Comme si je venais de me rendre compte d'avoir oublié un rendez-vous. Comme si je n'avais pas pris une pilule et cela pouvait être dangereux.

Alors je me lève de la chaise.
Devant ma porte, des gens descendent l'escalier. Se seront-ils amusé si tôt le matin? Non.
Je contrôle dans la salle de bain. Tout est à sa place, tout avait été désordonné par moi, lors de l'utilisation.
Je jette un coup d'oeil dans mon agenda. Non, c'est bien vendredi le prochain rendez-vous important.
Et, à plus forte raison, je sais que je n'ai jamais (encore) pris de sacrées pilules.

Je vais m'asseoir. Comme il est vraisemblable, l'écran de l'ordinateur est lui aussi parfaitement à sa place à côté du livre ouvert. Tout m'attend, et je m'attendais cette attente. « Dài, riniziamo », la voix haute semble m'aider. Je prévois ainsi une dizaine de minutes avant d'entendre le bruit soudain de mon étagère qui s'écroule – et je ne m'étonne pas, tournant la tête, devant la découverte que la pacotille qui s'est entre-temps répandue par terre vient de prendre la forme, tranchante, d'éclats de mémoire.

Tuesday, December 02, 2008

Thinking to Mona, found the madness of the city (or: to Strindberg).

The following is one of my favourite passages of Henry Miller's Tropic of Cancer.


"One walks the streets knowing
that he is mad, possessed, because it is only too obvious that these
cold, indifferent faces are the visages of one's keepers. Here all
boundaries fade away and the world reveals itself for the mad
slaughterhouse that it is. The treadmill stretches away to infinitude,
the hatches are closed down tight, logic runs rampant, with bloody
cleaver flashing. The air is chill and stagnant, the language
apocalyptic. Not an exit sign anywhere; no issue save death. A blind
alley at the end of which is a scaffold.
An eternal city, Paris! More eternal than Rome, more splendorous
than Nineveh. The very navel of the world to which, like a blind and
faltering idiot, one crawls back on hands and knees. And like a cork
that has drifted to the dead center of the ocean, one floats here in the
scum and wrack of the seas, listless, hopeless, heedless even of a
passing Columbus. The cradles of civilization are the putrid sinks of
the world, the charnel house to which the stinking wombs confide
their bloody packages of flesh and bone.
The streets were my refuge. And no man can understand the glamor
of the streets until he is obliged to take refuge in them, until he has
become a straw that is tossed here and there by every zephyr that
blows. One passes along a street on a wintry day and, seeing a dog for
sale, one is moved to tears. While across the way, cheerful as a
cemetery, stands a miserable hut that calls itself "Hôtel du Tombeau
des Lapins." That makes one laugh, laugh fit to die. Until one notices
that there are hotels everywhere, for rabbits, dogs, lice, emperors,
cabinet ministers, pawnbrokers, horse knackers, and so on. And
almost every other one is an "Hôtel de l'Avenir." Which makes one
more hysterical still. So many hotels of the future! No hotels in the
past participle, no subjunctive modes, no conjunctivitis. Everything is
hoary, grisly, bristling with merriment, swollen with the future, like a
gumboil. Drunk with this lecherous eczema of the future, I stagger
over to the Place Violet, the colors all mauve and slate, the doorways
so low that only dwarfs and goblins could hobble in; over the dull
cranium of Zola the chimneys are belching pure coke, while the
Madonna of Sandwiches listens with cabbage ears to the bubbling of
the gas tanks, those beautiful bloated toads which squat by the
roadside.
Why do I suddenly recollect the Passage des Thermopyles? Because
that day a woman addressed her puppy in the apocalyptic language of
the slaughterhouse, and the little bitch, she understood what this
greasy slut of a midwife was saying. How that depressed me! More
even than the sight of those whimpering curs that were being sold on
the Rue Brandon, because it was not the dogs which filled me so with
pity, but the huge iron railing, those rusty spikes which seemed to
stand between me and my rightful life. In the pleasant little lane near
the Abattoir de Vaugirard (Abattoir Hippophagique), which is called
the Rue des Périchaux, I had noticed here and there signs of blood.
Just as Strindberg in his madness had recognized omens and portents
in the very flagging of the Pension Orfila, so, as I wandered aimlessly
through this muddy lane bespattered with blood, fragments of the past
detached themselves and floated listlessly before my eyes, taunting me
with the direst forebodings. I saw my own blood being spilled, the
muddy road stained with it, as far back as I could remember, from the
very beginning doubtless. One is ejected into the world like a dirty
little mummy; the roads are slippery with blood and no one knows
why it should be so. Each one is traveling his own way and, though
the earth be rotting with good things, there is no time to pluck the
fruits; the procession scrambles toward the exit sign, and such a panic
is there, such a sweat to escape, that the weak and the helpless are
trampled into the mud and their cries are unheard.
My world of human beings had perished; I was utterly alone in the
world and for friends I had the streets, and the streets spoke to me in
that sad, bitter language compounded of human misery, yearning,
regret, failure, wasted effort. Passing under the viaduct along the Rue
Broca, one night after I had been informed that Mona was ill and
starving, I suddenly recalled that it was here in the squalor and gloom
of this sunken street, terrorized perhaps by a premonition of the
future, that Mona clung to me and with a quivering voice begged me
to promise that I would never leave her, never, no matter what
happened. And, only a few days later, I stood on the platform of the
Gare St. Lazare and I watched the train pull out, the train that was
bearing her away: she was leaning out of the window, just as she had
leaned out of the window when I left her in New York, and there was
that same, sad, inscrutable smile on her face, that last-minute look
which is intended to convey so much, but which is only a mask that is
twisted by a vacant smile. Only a few days before, she had clung to
me desperately and then something happened, something which is not
even clear to me now, and of her own volition she boarded the train
and she was looking at me again with that sad, enigmatic smile which
baffles me, which is unjust, unnatural, which I distrust with all my
soul. And now it is I, standing in the shadow of the viaduct, who reach
out for her who cling to her desperately and there is that same
inexplicable smile on my lips, the mask that I have clamped down
over my grief. I can stand here and smile vacantly, and no matter how
fervid my prayers, no matter how desperate my longing, there is an
ocean between us; there she will stay and starve, and here I shall walk
from one street to the next, the hot tears scalding my face.
It is that sort of cruelty which is embedded in the streets; it is that
which stares out from the walls and terrifies us when suddenly we
respond to a nameless fear, when suddenly our souls are invaded by a
sickening panic. It is that which gives the lamposts their ghoulish
twists, which makes them beckon to us and lure us to their strangling
grip; it is that which makes certain houses appear like the guardians of
secret crimes and their blind windows like the empty sockets of eyes
that have seen too much. It is that sort of thing, written into the human
physiognomy of the streets which makes me flee when overhead I
suddenly see inscribed "Impasse Satan." That which makes me
shudder when at the very entrance to the Mosque I observe that it is
written: "Mondays and Thursdays tuberculosis; Wednesdays and
Fridays syphilis." In every Metro station there are grinning skulls that
greet you with "Défendez-vous contre la syphilis!" Wherever there are
walls, there are posters with bright venomous crabs heralding the
approach of cancer. No matter where you go, no matter what you
touch, there is cancer and syphilis. It is written in the sky; it flames
and dances, like an evil portent. It has eaten into our souls and we are
nothing but a dead thing like the moon."

Friday, November 28, 2008

“Luxuria come Obama”. L'Italia allo specchio.


Il venerdì torno a casa verso le 14.30. In genere mi cucino del pollo, o più spesso mi apro del tonno in scatola, visto che è tardi per fare un pranzo decente. Un'insalata e del pane; a cena mi cucinerò una pasta con i cavolfiori, pancetta e carote, come ogni venerdì.
Non riesco sempre a stare solo. Chiamo qualcuno durante la “cucina”. Mentre cioè apro la scatola di tonno e verso dell'insalata nel piatto senza neanche lavarla, o cerco l'apriscatole per il mais.
A volte parlo fino a quando ho finito anche di lavare i piatti.
Altre volte nessuno mi risponde o non vuole rispondermi. Metto su allora la musica a volume altissimo, che solo i vicini potranno abbassare.
Ma a volte capita che non mi vada di ascoltare i soliti brani, né abbia la curiosità di trovarne di nuovi solo per non sentirmi solo.
Accendo allora la TV. Su Arte nulla di intrigante. Non ho canali inglesi o tedeschi in cui potrei esercitare le lingue che conosco meno. Quelle francesi mi annoiano francamente. Non mi resta che indirizzarmi verso i canali italiani. Qui non ricevo che quelli pubblici.
So infatti che potrò trovare le gambe della Balivo o TG Leonardo. La prima presenta una cantante napoletana sfuggita la ghetto. Tenta di parer bella, che di fronte alla Balivo suona un oltraggio al proprio amour de soi...
TG Leonardo sforna un servizio sugli eco-carburanti. Tutto ok. Le auto non andranno molto più piano, ma che ne sarà del Terzo Mondo? Sulla questione non si esprimerà né il servizio né il presentatore. Ignorano una soluzione. Pretendono solo informare. Cioè sono degli scribi, con una laurea e un Master in giornalismo. Non fanno altro che riportare (to report) ciò che altri dicono. Bene, ve ne saremo grati, cari intermediari scriventi (e TG Leonardo è meglio di altri). Se fossi uno scriba, anch'io risponderei “I'd prefer not to”.
Fin qui tutto facile insomma. Ho potuto esprimere la mia critica in maniera abbastanza coerente con il mio spirito ridotto in pattumiera prima del week-end, di ogni week-end. Una cosa tirava l'altra, una chiedeva l'altra in un crescendo di svogliatezza.
Ma so che non ero stanco. Anzi, so che si richiedeva da me il massimo dell'attenzione.
Ma su Raidue c'è l'Italia allo Specchio. Che non è l'Italia in diretta, né l'Italia altrove. È proprio l'Italia che osserva la sua immagine, e riconosce se stessa. E non pensare che si è al Luna Park. Lo stagno e il vetro sono di prima qualità, e montati egregiamente. C'è un Paese che si ritrova allo specchio.
Ma di che Paese si parla? Quale Italia? Certo non quella che è andata in onda la sera prima, quella di “Annozero”. Quella è l'Italia dei dissidenti, dei marginali.
Questo è il punto. L'Italia che vi si osserva, quella della cronaca, quella dei giornali scandalistici... nessuno oserà dire che è l'Italia, né che la trasmissione sia riuscita a tirare su un'essenza dell'Italia.
È l'Italia che vuole vedersi, qui, che vede in una zona, e la prende per lo specchio.
Gli autori dicono ufficialmente del programma, in un comunicato stampa:
Chi siamo, come viviamo e come guardiamo il mondo: una fotografia del nostro Paese’ è il claim del nuovo programma, che si propone di creare uno “spazio di approfondimento, di riflessione e di analisi delle notizie che già sono state date dai telegiornali. Un momento di pacata rilettura dei fatti”.
Qui si pecca di modestia.
“L'Italia allo specchio” è effettivamente l'Italia allo specchio. È l'Italia che si rimira e si scopre in una conduttrice bella, elegante e insipida. In una serie di giornalisti boriosi e di psicologi e pscioterapeuti professianali. In soubrettes o personaggi del mondo dello spettacolo pronti a sciorinare tutti i loro corretti turpiloqui, e per di più su tutto.
È stato bruciato un barbone da quattro ragazzi, a Rimini. Bene, così sentiamo pure il parroco del paese. Che è così pure il parroco del Paese.
Il Paese che ha bisogno di uno specchio per discutere. Il Paese che ha la sensibilità per discutere amabilmente di tutto, e pensa soprattutto di averne le carte in regola. Che pensa di poter risolvere i problemi.
Il Paese che si dà l'aria di prendersi sul serio, e di passare dalle ceneri del barbone ai reality senza cambiare la sua corte blaterante.
Il problema del mio Paese è forse la disinvoltura.
È forse che guardandosi allo specchio ci fa scorgere un po' più poveri, ma senza farlo apposta.
La puntata di oggi era intitolata “Luxuria come Obama”. Riferendosi alla vittoria, l'uno dell'Isola dei famosi, l'altro alla presidenza degli Stati Uniti. Evidentemente nella loro vittoria c'era qualcosa di comune, un aspetto che gli invitati giudicano rivoluzionario.
Quando si mira così in alto, la stanchezza del primo pomeriggio sbiadisce in accidia.

Sunday, November 23, 2008

Aimanté par la peine.


Lorsque les amants décident mutuellement que le changement de leur rapport passera par le mot d'ordre suivant: « pas de souci, pas de pesanteur, chacun dans son coin », il est possible (réflexion a posteriori) que leur choix n'a pas été pris pour éviter la souffrance personnelle, mais pour éviter celle de l'autre. À la limite, souffrir pour soi en solitude est une façon de se soigner de la maladie, une convalescence. Lorsque la souffrance vient de l'autre, on ne voit pas les confins d'une maladie qui, dans un rapport ouvert (mais rapport encore présent), entame celui qui ne souffrait pas.
Mais non pas seulement à cause du fait que la souffrance de l'autre est infiniment insaisissable en elle-même - et qui donc est source d'impasse silencieuse par soi. Ce que ce mot d'ordre apprend, c'est aussi que j'en suis responsable – et cela pour autant qu'elle ne dépend pas de moi sa souffrance, mais toujours de ses attentes, de ses projections, de son vivre-les-choses-pour-elle. D'ici surgit la responsabilité paradoxale, et donc une nouvelle souffrance, déliée de situations, souffrance pour l'autre, recherche d'un pardon en retard sur sa requête.
Lorsque elle souffre, je ne touche pas à sa douleur. Qui devient la mienne, mais en tant que peine, tournant souvent en culpabilité.
Si elle guérit, je ne sentirai pas ce soulagement, et c'est moi qui tombera dans cette souffrance, la plus féconde, qui est de l'ordre de l'incompréhensible.
Si elle en meurt moralement, je survivrai dans une douleur aussi, cette fois-ci asssassine.
Si elle s'égare, je souffrirai du souvenir que ma boussole n'a jamais indiqué le nord.
Il n'y a point de solution.
Il vaut mieux souffrir pour soi; tel sera le cas, de toute manière, même si par réflexe.
Avec, ou mieux sans mot d'ordre.

Monday, October 13, 2008

Il riscatto dell'Italia.


Non sta ai discriminati mostrare di essere diversi da come li si dipinge.

Tempo fa ho soggiornato in Albania. Essa ha un fascino non ricattabile, che non chiede riconoscimento. E' quello selvaggio, quello dei forti. Le strettoie di città si abbarbicano ai pendii di colline rocciose. Mucche scheletriche si chinano su erba che cresce all'interno di case diroccate, con bambole infilate alle sporgenze per difendere i luoghi, secondo un'antica inquietante tradizione locale.

Dietro l'indipendenza paesaggistica si cela però una dipendenza culturale ormai allentata. Dietro quegli sbarchi che affliggevano le Puglie ci sono esistenze vissute nostro malgrado sotto il segno dello Stivale. L'Albania viveva all'ombra del nostro Paese, in un bilinguismo di prossimità, televisivo, economico. Oggi, gli albanesi imparano altre lingue (inglese, francese perfino spagnolo) piuttosto che venire in un Paese che li ha largamente discriminati sui canali che loro stessi fruivano (dalla televisione al mercato del lavoro dunque).

E' come se, anche per rispetto agli albanesi, di cui noi eravamo il balcone verso l'Occidente, dovessimo riscattarci. Noi, italiani, Italia.

Sunday, October 05, 2008

Abitudini.


Alla fine ci si abitua a tutto.
Non è retorica né saggezza popolare. “Alla fine ci si abitua a tutto” significa: fino alla fine, fino al momento finale, siamo costretti ad abituarci. È proprio quando la morte verrà a suggellare la mestizia dello stare per abituarsi-anche-al-morire, rendendo la vita il più grande paradosso, si scoprirà in un sussulto che ci si abitua finché si è vivi. Solo la morte ne è esente. Abituarsi è la maniera di vivere, di riprodurre tutto una seconda volta, o di poterlo fare in linea di principio. E' una ripetizione accresciuta.
Cercare, nell'esistenza, momenti fugaci e irripetibili non include il vivere secondo abitudine. Non perché le esperienze diventerebbero infine tutte uguali, cioè una parallela o simile all'altra, come credono tanti e credette ahimè anche Il diario di un seduttore di Kierkegaard. La genesi della noia non ha nulla a che vedere con la tranquilla ripetitività dell'abitudine. Il senso di oppressione dei momenti tediosi è socio in affari di quello sereno dell'abitudine: entrambi vogliono il ripetersi all'indefinito. E entrambi producono una crisi nell'equilibrio. Si cerca quindi l'illusione del nuovo, appunto perché tutto, potendo essere rivissuto una seconda volta, ma essendo anche rifuggito, ci dà l'abitudine che non ci si abitua ora, no, non ora, mettiamolo da parte. La prigione data dall'abitudine alla novità è una forma poco raffinata, ma subdola di abitudine – essa ne esce indenne, e continua a mirare il tutto dell'uomo.
La vita è una successione di abitudini, mancate o realizzate. E tale successione, che non è però essa stessa abitudine, è l'abitudine dell'abitudine. Si avverte il passaggio delle abitudini, e con esso del modo di incassare l'arrivo di un nuovo evento, di una nuova abitudine. Forse, ma è difficile stabilirlo con certezza, dalla giovinezza alla vecchiaia c'è appunto questo scemare dell'esaltazione per il non-ancora-visto, una sorta di abitudine all'iniziare ad abituarsi. Ci si esalta per altro, un anziano che si rispetti non si diverte come un ragazzino, o per lo meno non dovrebbe, si penserà; eppure, esaltandoci per altro, se ne conosce già il destino.
A volte, in maniera più subdola invece, gli eventi ci costringono a riabituarci a qualcosa di cui ci eravamo già liberati. L'effetto-droga prodotto dall'assuefazione per le vecchie abitudini rientra in circolo, il corpo la riconosce più forte di prima – e ci sembra ci sia mancata da sempre, e che non aspettavamo di riprenderne il corso. Le forme del corpo di un'adolescente spezzano le catene della vecchiaia; la giovinezza riaccende il corpo, che in fondo visse lo stesso anni prima. Di colpo, la disabitudine alle solite vecchie cose, si scopre abitudine mancata. Non bisogna fare altro che riabituarcisi. È perché forse ci si sente bene solo con questo tipo di abitudine, altre abitudini acquisite con l'età verranno sostituite per sempre. Disabituarsi con un'abitudine prima disabituata, è per l'essere-abitudine insito nell'uomo, l'unica rivalsa sul tempo.
Ma c'è ancora un ultimo tipo di abitudine, che è il più distruttivo. È quando l'abitudine non ne può più di esserci, quando, assuefatti alla ripetitività, noi ci allontaniamo per sempre con disamore dall'oggetto. Quando l'abitudine diventa abitudine per sé, ha bisogno di perseverare, ma l'oggetto non le sembra più adatto. L'abitudine si impadronisce di noi, non possiamo più controllarla. L'incontrollabile nasce soprattutto dalla voglia di perseverare (o dalla necessità dell'abitudine), ma con altri oggetti. Il re cambia corte, ma resta re. Il servo della gleba cambia la coltivazione del suo campo, si trova meglio con quest'altra, gli ritorna la voglia, di coltivarlo, o scopre che in fondo questa vita non fa per lui, e che prenderà i voti.
Con quale diritto noi possiamo dire che tale scelta è la sua, e non della voglia di perseverare l'abitudine, abituandosi con dell'altro?

"Stufen" di H. Hesse


STUFEN


(von Hermann Hesse)


Wie jede Blüte welktund jede Jugend dem Alter weicht,

blüht jede Lebensstufe,

blüht jede Weisheit auch und jede Tugendzu

ihrer Zeit und darf nicht ewig dauern.

Es muss das Herz bei jedem Lebensrufebereit

zum Abschied sein und Neubeginne,

um sich in Tapferkeit und ohne Trauernin and're,

neue Bindungen zu geben.

Und jedem Anfang wohnt ein Zauber inne,

der uns beschützt und der uns hilft zu leben.

Wir sollen heiter Raum um Raum durchschreiten,

an keinem wie an einer Heimat hängen,

der Weltgeist will nicht fesseln uns und engen,

er will uns Stuf' um Stufe heben, weiten!

Kaum sind wir heimisch einem Lebenskreiseund

traulich eingewohnt,so droht Erschlaffen!

Nur wer bereit zu Aufbruch ist und Reise,

mag lähmender Gewohnheit sich entraffen.

Es wird vielleicht auch noch die Todesstundeuns

neuen Räumen jung entgegen senden:

des Lebens Ruf an uns wird niemals enden.

Wohlan denn, Herz, nimm Abschied und gesunde!




Nella poesia si dice


Es muss das Herz bei jedem Lebensrufe

bereit zum Abschied sein und Neubeginne,


Mi interessa il senso di questo muss. Non è un sollen, un dovere morale. Penso che ci sia (in un certo modo) la chiave della poesia, che mi sembra essere (interpreto io, poi mi dirai), quello del prendere commiato, o meglio del saper prendere commiato da talune fasi della vita. Riprendendo antichi temi epicurei e della saggezza orientale (soprattutto), il comprendere la vita come un percorso a gradini, di cui ogni inizio conserva in sé una positività ogni volta rinvigorita, determina la "beltà" stessa del vivere. Eppure, Es muss das Herz bereit sein. Il cuore deve essere pronto. La cosa bella di questa poesia è che non c'è alcuna morale da dare. Non è un sollen, non è che il cuore deve prepararsi, ma è un obbligo diciamo interno al cuore stesso. Il cuore si prepara al suo obbligo da solo. Tanto più che è messo in evidenza rispetto al duerfen: "und darf nicht ewig dauern". Non è permesso, non è dato du durare in eterno. Ci si sarebbe aspettati un sollen: duerfen, poi sollen. E invece Hesse mi ha stupito. E', in fondo, il cuore stesso che deve, cioè non conosce il suo dovere a tal punto che semplicemente "deve". La risposta di H. Hesse è misteriosa; da un certo punto di vista sembra non dire nulla. E infatti non dice nulla rispetto a come sorpassare le fasi della vita, allorché tutti vorremmo saperlo. Tutti sappiamo che è dura prendere commiato da cose e persone; a volte lo si fa, con dolore, nonostante un miglior inizio si prospetti. Ma non è un decidere. In fondo sembra dire il cuore non ha volontà, il cuore deve. Muss. Tant'è che il poeta alla fine non può che esortare il cuore (significa che non può comandarlo, ma lo esorta, cioè cerca di convincerlo, aspettando, inoltre, da lui una risposta)


Wohlan denn, Herz, nimm Abschied und gesunde!


Qui mi sembrano i maggiori pregi della poesia. C'è, malgrado tutto, un'implicazione soggiacente per me troppo ottimista. Introdotta, guarda caso, da un sollen che contraddice questa logica (illogica) del cuore.


Wir sollen heiter Raum um Raum durchschreiten,>

an keinem wie an einer Heimat hängen,>

der Weltgeist will nicht fesseln uns und engen,> er will uns Stuf' um Stufe heben, weiten!


Che tale Weltgeist ci voglia davvero uns heben, non sono sicuro. Qui c'è ancora quel misto della saggezza antica (e antichissima dell'Oriente) che sottende che ogni gradino sia un innalzamento. Che ogni fase debba essere superata verso il meglio. E che ogni fase successiva sia comunque migliore, per il solo fatto di essere posteriore, a quella precedente. E' vero che l'essere umano si arricchisce delle esperienze. Questo è il lato "adolescenziale" di Hesse, il perché piaccia molto ai giovanissimi (io mi ritengo ancora un adolescente, dunque non è un rimprovere per Hesse, tutt'altro). Però non è una rincorsa al meglio. Potrebbe benissimo trattarsi di una caduta in un vortice. Qui le estetiche del fanciullino e della maturità sembrano, come sempre, collimano. Chi nell'Ursprung, chi nello Zweck, vedono entrambi uno stato idilliaco. Io prenderei il messaggio di Hesse più tragicamente. Il cuore deve. Gli Stufen si susseguono, e ognuno porta commiato e un nuovo inizio gioioso. Questo significa che non abbiamo patria, che a nessuno patria ci attacchermmo mai (e non, adolescenzialmente, che non dobbiamo attaccarci), ma che la nostra patria sarebbe piuttosto questa stessa: l'Erschlaffen. Kaum sind wir heimisch einem Lebenskreise> und traulich eingewohnt,> so droht Erschlaffen! Da qui, il senso del viaggio, che è pare del tutto simile a quello di Baudelaire:

"Reste, si tu peux! Si tu dois, pars!"

Un viaggio della speranza ad ogni viaggio, e non un viaggio per viaggiare.


> Nur wer bereit zu Aufbruch ist und Reise,>


mag lähmender Gewohnheit sich entraffen

Wednesday, October 01, 2008

In a boat to Greece, from my image to me


And I'm now sitting, beside a dusty porthole, just in front of my image reflected in a one meter-mirror. The whole landscape of me is there. One meter is enough, if I'm satisfied of myself. And I am. But my hands on the keyboard of my computer, my mobile phone, my mouse, the handkerchieves I'm going to use, the table affording me a safe ledge to these objects; my real teenager's hair, now soiled because of warm wet air, collapsed with the other ripe hair, the one of my torso. The little muscles are also remembering me the time they were upper, when I was concentrating on them – my image was the image of them straight to the happiness they were there. The beard, always through an albino and Socrates, is now on my cheekbones, able to go close, one day, to my eyes, and finally cover them.
My soul is also there, between the meanders of all this uselessness. Glad it's still there, braver than me to move through the stuff. As long as it stays, it can also take the good part of everything, and I'll try to not resist her
When my image will send me a poor sensation of me, I rise on the chair, farther than now, and, trying to bring in my image in this smaller size, I'll get naked, feeling the empty fullness of my undressed body, where there are no signs of war, where the experiences I had never leaved their trail, and the alibis of my writing will die out.

Tuesday, September 23, 2008

Espresso train


“Espresso” designates in Italian either the best coffee or train of ill repute. This adjective, normally used to refer to a highest speed compared to what existed normally, has had a different destiny. When the language tries the most essential side of something, the new will replace the old. The language will be outdated. When the essence is not expressed by the word you use, even if old-fashioned, it will remain. The espresso coffee is not everlasting, even if a new espresso machine will make super-espresso quicker than now; the espresso train sucks, not to say the delegate of old times with his own name.
I'm travelling at night, but my destination is really close from the place I've just left. 3 hours and I'll come home. People here have to spend the whole night in that sneak place though. We're in a six-seats compartment. Our legs are continuously hit. Foot find always a new place to rest, right after being shifted by the neighbour.
I was reading my good book, and the train was stopping in a little waste city of Apulia, South Italy. I had almost split up with a friendship via SMS, so written words were the cure to the utter dismay.
A young tall girl, with pretty stout legs come inside. The fifth, I thought, so I occupied a seat just for my stuff. The last one. She sat just in front of me. She has to be 19 years old – perhaps she's leaving her city to move on her next city. For studies, no doubts. While I'm moving my knees more on her left side, I find her pretty cute.
The puberty is leaving little red craters on her face. But they are running away. Her long blond hair, tied up on the crown, let to her forehead, like a beach, the space to the sea deep blue of her eyes.
But I had forgot the screams of her friends. Females, males, all the same in this noisy crowd out of the window. She's smiling to their stadium tones. The childhood invades her too. My spirit is darkening, I cannot stand all that teen-agerness.
The train leave again. She's excited and vaguely touched. In a short time, she's going to observe me for a long time, but I don't rise my eyes from my book. She's now looking at me reading, writing, she looks the old woman on my right – she must ask herself what the hell I'm reading, if I'm so mesmerized. She's also trying to take a look on my notebook.
I feel relieved. My poor writings set my thin life free. Especially form this sensation of déjà vu, birth of this hitlerian sense of intolerance toward what I've already got, already heard, already known. Writing sets the pathetic free of my life, and of the other's too. Because she shows me, via these imperfect words, that mine is so pathetic, that also a good story would give the pathetic back.
And once again: she's just got tired to see a good-looking and interesting guy who read and write. She'll never know that I've written about her – she must never have thought it was about her. She's taking her old MP3-player, starting to look through of the window. Dark trees' silhouettes are running outside like unarmed ghost. Finally I take my time to look at her and to describe her.
I'm now feeling good. I'm in perfect tuning with this uncomfortable travelling waiting room.
Nevertheless, for a long time I've thought, when I had her same age, to break these no-places in one thousand pieces – to build them up later, with the humanity the world had lost.

Friday, September 12, 2008

Stanchezza al Miami International Airport



Sono giorni che non dormo. Ho provato a muovermi con la ruota del divertissement senza arrestarmi.
Ne approfitto come posso, qui in aeroporto, a posteriori.
Lasciare la parola alla stanchezza è il primo passo per prendere congedo da sé. Intorbidito al punto da non poterne più di ciò che è chiaro, sono inconsciente della mia incoscienza. Anche il Bernardo Soares di Pessoa era un uomo stanco. Ma la sua stanchezza era quella del dormiveglia, del momento in cui si lasciava trasportare, durante una riflessione, dall'ambiente circostante come dalla richiesta di sonno proveniente dal suo corpo. Qui la stanchezza è purtroppo anche lassitudo. Je suis las de.
Persone, cose, faccende e anche lo stesso affaccendarsi si affacciano in me per richiamarmi alla vita attiva. E so che presto prenderanno il sopravvento, soprattutto perché, per me, la vita attiva è anzitutto il modo meno nevrotico che ho per uscire dalle mie nevrosi, e nel contempo, nel mio lavoro, il modo più chiaro per recarmi nell'oscuro. Fortuna.

Nella stanchezza, persone, cose, faccende o anche lo stesso affaccendarsi sono miraggi. Appaiono – la stanchezza è soprattutto questa ispirazione del sonno, dello stordimento, della morte – come oggetti di sazietà. In tal modo, li vediamo tali quali sono: necessità di riempimento. Paradossalmente, la stanchezza basta a sé. È talmente bisognosa di riposo, di ritorno ad una regolarità biologica, che, mostrando un attaccamento, sa che essa è anche sola, che, prolungandola indefinitamente, si arriverebbe ad una morte per mano di essa stessa, e che, questa morte è impossibile, visto che ci si addormenterebbe prima di morire.
Nella stanchezza, i ricordi sporgono più rapidamente verso la crisi. Ne cogliamo un'essenza, i lati vengono sfumati, e diventano minaccia o redenzione. La nostra vita passata ne è il sogno; ma soprattutto un idillio – non eravamo stanchi nei ricordi.

Eppure i momenti negativi pesano come macigni, vengono somatizzati, si riversano nel più grande oceano nero della stanchezza, che è un'attesa di quiete, di rigenerazione, e poi finalmente di un ritorno all'attività. Nella stanchezza misurata con l'incubo dei ricordi negativi, può giungere l'idea la più disperata: una quotidianità quieta, calma, routinaria, semplice è la miglior dimora del processo creativo.

Saturday, June 07, 2008

"Gomorra", di M. Garrone

In una recensione su un quotidiano nazionale, si ipotizzava, tutt'altro che a torto, che Gomorra sta al 2008 come La dolce vita sta al 1961. Il destino di questo tipo di scrittura (la recensione) è forse quello di una lettura passeggera (come il quotidiano stesso, di cui, infatti, lo stesso supporto cartaceo è fatta per non essere collezionata, mancando il bordo esterno, ed essendo legata al giorno di uscita più che ad una tematica). Importante in questo caso avere l'intuizione giusta, per una riflessione più approfondita; dare uno spunto, più che darne le giuste ragioni. Un articolo su un quotidiano si può infatti ritagliare. Magari perché anche solo gli occhi della contadina, che ci confeziona le uova, gli si poggino su.
La dolce vita ci sembra ora l'affresco di un'epoca – le strade di Vittorio Veneto trabordavano i sogni della borghesia dell'epoca. La dolcezza del vivere ne era anche il dramma, e, ancora, il delirio, l'insensatezza di una vita mondana chiusa in sé - i pescatori, il mostro marino e lo sguardo della fanciulla nel finale ne delineano l'assurdo. La Scampia di Gomorra sembra solo un pezzo dell'Italia, il più squallido, un affresco neo-realista sì, ma al massimo locale. Né il suo dialetto può rappresentare l'Italia, né il suo presente.
E' il camorrista smaltitore di rifiuti che sembra ammiccare in un altra direzione: egli crede che stia a lui risolvere i problemi del Paese. E' stato lui a "mandare l'Italia in Europa".

Se, ancora, Gomorra è La dolce vita di oggi, dobbiamo forse pensare che è anche perché lo sguardo del regista è pertinente al suo oggetto. Entrambi i film sono generalmente "neo-realisti": si potrebbe dire che radicalizzano il neo-realismo classico - che, liberamente, che gettano uno sguardo nuovo sulla realtà di oggi e, così facendo, lo rendono reale. Partendo da questo spunto, sentendo in Gomorra il nostro fiato sempre sul collo dei personaggi, partecipiamo di una vita riversata sulle strade, e a fianco loro, tra il viavai labrintico in palazzi assurdi (costruiti da grandi architetti e con i migliori propositi), ma soprattutto della brutalità dolorosamente sfigata dei sicari. Testimone l'ultima scena, in cui i due giovani dell'immagine qui sopra, legati da un'amicizia a metà tra l'esaltazione e l'incondizionatezza, non volendo sottostare a un boss, vengono trucidati da rozzi ciccioni vestiti a caso con inestitiche canotte arancioni da basket: uccisi senza pietà e a sangue freddo, sbucando da dietro. Se l'Italia è alla deriva, a essa manca anche la grazia. Banalmente, la sensazione è che sarebbe bastato un solo Rambo per ripulire le strade dalle rozze strategie della camorra. Un solo eroe, forte e agile, accorto dietro il muro prima di sparare. I camorristi non ci sanno fare con le armi, escono allo scoperto, sconvulsi. Preparono imboscate rozzolane come i loro abbinamenti in vestiti. E se raggiungono canali politici, è perché la loro "intelligenza" dialoga alla pari con i mediocri burocrati che gestiscono alla bene e meglio le storpiature necessarie al funzionamento della cosa pubblica..

Per questo il film, più che violento, ci fa vedere la miseria (e più profondamente la meschinità) della violenza.
E per di più, gli scampiani camorristi, come tutti i buoni campani, dicono di essere « gente che sente, che prova emozioni », ecco la notifica queste contraddizioni, in simbiosi con le perentorie condanne a morte dei capetti. In parte è vero, perché nel film si riallacciano legami spontaneamente, anche in Gomorra ci sono squarci di bene, se non di verità: l'amicizia, gli applausi al sarto dai lavoratori clandestini. Eppure la camorra si affretta sempre a sopprimerne gli spazi, li raggiunge sempre. Nei modi più improbabili, ne ricopre il senso. E il nuovo neo-realismo (qui diversamente dall'immaginario felliniano e dal simbolismo imposto dal mostro marino alla fine di La dolce vita), ci rivela anche l'unico momento di autentica ribellione interna del film, quando l'assistente al camorrista smaltitore di rifiuti, decide di abbandonare il « mestiere », per via del modo in cui gli era stato comandato di gettare una cassa di pesche offertagli poco prima con amore da un'anziana donna. « Buttale, perché puzzano ». « Questo lavoro non fa per me ». « Noi risolviamo i problemi ». L'ultima battuta raccoglie il non-senso ma non per dare una risposta: che, anche se fosse vero, « non fa per me, io so' diverso ». E ancora, quando il sarto, che decide a sua volta di abbandonare il suo mestiere perché in mano a un imprenditore colluso con la camorra, diventando camionista – e amando il suo precedente mestiere – getta un'occhiata mesta e ancora esperta allo splendido abito di Scarlett Johansonn su un Red Carpet, che sfila sullo schermo televisivo in un autogrill - e poi riparte col tir, senza parola aggiungere. L'Italia sfruttata, svilita, uccisa, prosegue con lui quest'ingrato viaggio senza speranza (viaggio sul camion, andata e ritorno, non-uscita da sé e eterno ritorno a sé), da cui forse però Gomorra stessa, catarticamente attraverso questo film, e socialmente rendendo partecipe del film gli stessi abitanti di Scampia, è riuscita in un intento all'Italia contrario.

Casanova, writer and rascal.

“Casanova showed that a man can write the most amusing novel without being a literary man and tracing the most perfect image of an age without being an historian, because, in the end, what is important, is never the way we're in, but the effect we've got, is never the morality, but the power” (Stefan Zweig, Three poets of their lives. Stendhal, Casanova, Tolstoi, last page of the part about Casanova).
The Zweig's portraiture outlined the “most living man of the history”, which means less his happy-go-lucky than his tear-away side. No one can compare him for the women he got, the cons he made, and his pride after all this. His memories were just for the old age, when he rotten in the Waldstein count library, and he was thinking burning every pages. His success was posthumous. It was his method to spend his last days without boring himself, and the bear the weight of the bad tricks made everyday by the castle's servants.
Casanova was a swashbuckler; Zweig observes he could never try to spend half of his life writing and reading a book. He spoke six languages, but just to show he was clever. This side is almost embarrassing. When he's unmindful of the morality, we still follow him. He's with us, he's us. But when he's so awfully worldly, he seems like everyone who's trying today to stay in the jet-set circle. He's just doing the non common guy – or perhaps someone who has a big name. His writing is so scientifically calculated, so repetitive, so boring sometimes, that he's just trying to show off his qualities. Qualities that, all in all, are not so interesting. When he tried to philosophize, he's visibly unskilled – he's just trying to seem a philosopher, to have the power to philosophize, to impress the girl he's talking with.
In this case, fortunately he astonished us, and his writing too. He deals all people in the same way; he spoke with Voltaire in the same way he could speak with a locandera. And, most of all, he was trying to spend all his money for her.
Finally, what hit me was his superficiality. He crossed the wave, was not interested to drove in the sea finding the deepest ground (if the Italian literature were not completely ignored, it has been interesting to know what Deleuze could have tell about him). I didn't know, but Casanova didn't want to break young girls' hearts. He was just to sleep with them, to catch every par of their body, to show his masculinity to them. They're married, they discovered is just a scoundrel, it doesn't care. His love is vulgar, simple: just catch the women, just get her, and later, after he “partook” his stuff, go away, leave for another adventure. The only care, is the women pleasure in the moment. But no love, no heart is broken, he passed in their lives without anything else but his body.
Extreme selfish? No, it's important the pleasure of both. Moreover, if I may say: extreme unselfishness. The woman is always all women, and the whole of the woman. His scientific method is the way he could love the woman.

Friday, June 06, 2008

"La strada di Levi" by Davide Ferrario


Something too strong in those Primo Levi's words: "we have always a truce. Our whole life is a kind of truce: truce from the work, from the things we're usaully doing. Sometimes I thought that the truce was coming from the Holocaust". At the end of the movie, when the out-voice was saying about his suicide (he could not live with that, how may he do it?), Levi told his recurrent dream: he's with his family while a dinner, and, suddenly, the scene fall in a grey coulour. Grey like the Auschwitz's walls, the prisonner's suits. The truce is maybe the regained normal life, Auschwitz is the reality behind it. The movie retraces the long journey in 1945-46 from Auschwitz to Turin - an unusual road : several months around the east communist countries - but in 2006, in the post-communist era. Something has changed, something not. The images and the Levi's text are not always in symbiosis. The most of time their correspondance is just suggested. Thus Levi's account about a girl he loved, found by chance in a train station in Moldavia: the images were showing the train station today (like a documentary, which in fact the movie is), where a girl is sitting on a bench, and a yong girl is saying goodbye with her hands out from the window in a outward-bound train. That's what I call poetry: something leaves (on purpose) undone. The sense is to make, to perform. Sometimes the movie is funner; sometimes is sadder: we see an old woman in the country, widow since 1944, and who believes being happy. Levi didn't talk about her. But maybe he saw her, just for a while, in the same house, alone, happy.

Many other things should be said starting from the movie. But I would like to concentrate to Levi's word. The truce is normal life. If "To keep silent is forbidden, to speak is impossible" (Elie Wiesel) we have to understand the reason why is not possible to blame the Levi's final act, his jump into the stairwell. Because the Holocaust's horror is out of bounds, out of imagination. We could neither judge it nor undestand it. The one who beared witness, could not recognize the normal life anymore. He has to continue to escape. Even if we are next to him, even if it's important for collectif memory, the witness continue his trauma for his act of bearing witness: it's never ending. 

Thursday, May 29, 2008

In morte

"La nostra immaginazione dell'impossibile non è forse esclusiva; ho visto dei gatti che guardavano la luna, e non so se non la volevano". F. Pessoa, Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares (O livro do desassossego), trad. A. Tabucchi, Milano: Feltrinelli, p. 232


Poco prima Pessoa scrive: "la nostra intelligenza astratta serve unicamente ad architettare dei sistemi, o idee che sono dei quasi sistemi di ciò che negli animali è stare al sole".  Non solo Pessoa inibisce ogni differenza di specie, ma persino ricava un'equivalenza là dove gli animali si curano meno persino di loro stessi, nella forma più leggera di ozio (sebbene attivino un risparmio energetico importante, e dunque sia una "tecnica" di sopravvivenza essenziale e dunque valida più di qualsivoglia teoria).
Seguendo Derrida, pensiamo dapprima però un animale con cui possiamo allacciare relazioni, non un lombrico ad esempio, con il quale si è più distanti per dimensioni fisiche, o meglio per una quasi impossibilità ad entrare in un contatto sensibile, in una zona di confronto. Logon de monon ekei anthropos ton zoon. "L'uomo, solo tra gli animali, ha la favella" (Aristotele, Politica, A1). Oggi però non è più sufficiente pensare il grido di dolore di un animale e differirlo dall'umano significare il dolore, dal mio comunicare "ciò che è doloroso" rispetto alla sensazione di dolore. E questo a causa del rapporto con l'animale stesso, oggi diventato esso stesso contemplativo (a differenza dell'uso fatto dall'animale nel passato) e perciò problematico; e il lutto dell'animale resta il problema del problematico. Il rapporto con l'animale è esso stesso non-linguistico, o più precisamente, non segnico (l'espressione appartiene anche agli animali, ma solo quella immediata, non il linguaggio), ma parte da uno che possiede il linguaggio e ha un rapporto linguistico al mondo di maniera necessaria. Dunque, benché riconosca più simile a me una persona con un linguaggio, fino magari a uno con forme di linguaggio più intriganti, che mi ostenti cose che non ancora conosco, o più abituali, che mi riattivino una routine positiva, l'originarietà del messaggio sta nella chiamata, prima che nel significato. L'animale mi chiama, si rivolge a me. Da qui il mio contatto con lui, da ciò l'origine della comunicazione. E anche dell'affetto, del pathos verso un "qualcuno" di trascendente, che noi non siamo, ma che agisce in noi come  (e forse, ma una dimostrazione sempre sfuggirà, anche l'animale, in virtù di un tale meccanismo, proverebbe a corrispondere a una comunicazione verso di noi, sebbene orientata istintivamente a certi contesti). Per le cose siamo intimamente incapaci di provare affetto, visto che esse sono inerti (non ci chiamano, non s rivolgono a noi, kein Anspruch). Quando un vestito si strappa o un computer si rompe, possono essere ricomprati senza perdita.
Quando un ente trascendente non appare più, vi è la scomparsa. Quando la scomparsa è irrimediabile, l'affetto è lutto, ovvero porta l'assenza di una trascendenza alla quale l'affetto si era legato come non provocato da se stesso, come occasionato da esso senza interdipendenza. L'antropologia ci mostra quanto l'Al di là abbia contribuito a rendere, nei popoli primitivi come tutt'oggi, il presente meno luttuoso. Il lutto infatti, che ci distingue dagli animali in quanto dolore raccolto in una forma di esistenza (temporanea o infinita), non è solo rivolto agli uomini. Spesso si ha la tendenza a sminuire la sorte del pet dicendo "era solo un animale, ci sono uomini che muoiono". Purtroppo chi dice così, non sa che il dolore, e il lutto ancor più, è affare privato, e entrarvici, e pretendere giudicarlo, è improprio se non violento. Un animale può valere più di un uomo, a rigore del dolore e del lutto, sebbene tale frase sia da bandire in ogni Costituzione. E il fatto che l'animale non abbia un vero "lutto" verso di noi, dimostra che ciò riguarda il tratto affettivo dell'uomo (o almeno questo ci è dato presumere). Un elefante che trascina le ossa di un suo simile deceduto, non è in lutto, ma cerca la presenza. La morte non è "elaborata" (e si dice elaborare un lutto in italiano: più che un "calcolo", è come se fosse un lavoro).
Misura dell'affetto, del legame (partiamo dal lato umano, come non potremmo?) mi sembra sia la maggiore presenza in me, e la mia voglia che a questa presenza corrisponda una sua realtà esterna. La cosa terribile della morte è la scomparsa, che in italiano si dice a giusto titolo "dalla faccia della terra". Ciò che il defunto, ogni defunto mi diede non entra paradossalmente in conto, se non quando non c'è più; egli è solo nella misura in cui mi si dà per me (la ridondanza è necessaria). In cui era a me, appariva a me. Faceva qualcosa per me (anche se di me non gliene caleva). Il distinguo tra specie, umana e animale, è mutato nel conflitto dell'io, quello che ho da sempe con me stesso. Che ogni uomo ha con sé. ben più originario. Quindi la domanda è: ma chi sono io per dirlo, per dire che il gatto, da cui io sembro differire, era (anche) per me? Nel lutto, e nel lutto dell'animale più che mai, risplende questo egoismo. Egoismo mai ipocrita, perché è senza veli. L'egoismo è nudo come un verme, e già si sente colpevole. Già il gatto è su un piedistallo. Il lutto, come l'affetto, è un evento libero assolutamente egoista, e che toglie anche all'egoismo ogni connotazione morale e psicologica. Il lutto per un animale, che decede, non muore, come diceva Heidegger, è ancora più spoglio degli obblighi sociali. E se ne guadagna in dolore. Il gatto può essere rimpiazzato, un uomo no. Questo può sia consolare, sia fare gridare dal dolore fuori da ogni significato. Ma la formula è semplice: un uomo ha il suo lascito, il gatto coincide col suo corpo. Dal momento che decede, tutto di lui scompare. Il nostro ricordo sarà sempre un ricordo a partire dalla lingua e alla nostra struttura mentale. Del gatto, non c'è proprio più traccia nel mondo, e quel poco che resta è difforme a lui. Il lutto verso la scomparsa di un animale è assoluto, perché è assenza anche in me luttuoso, con il pensiero, beffardo e tragico, che l'animale non abbia mai voluto fare qualcosa per me. Ritrovo allora il mio gatto con tutto il suo spirito libero, in una riflessione in cui apparentemente egli (egli) non entra in conto che come esempio, e invece l'ha da sempre fomentata. Persino "animale" è peggiore di un'astrazione, di fronte al mio gatto. In realtà, è solo lui che fu per me, e di lui porto lutto. Ma non per questo non mi dà da pensare. Il nostro intelletto mira l'universale, e nel dolore la sua necessità si acutizza fino alla scrittura stessa. L'animale ("il mio gatto"), mi ha insegnato a dubitare che questo possa essere una miglioria. Ed eccomi infatti di fronte a un lutto in qualche modo totalizzante, proprio anche del mio pensiero.

[Da qui l'elaborazione del lutto. Lo sforzo maggiore: concepire questo blog come il mio gatto ritrovato. Le parole si mischiano a un senso di ridicolo. A uno scacco imminente. Parole, immagine, significati, costellazione di temi, diario intimo. Eppure c'è in tutto questo una sua impronta, un'orma di zampa. Che si poggia sulla tastiera. Come quando saltava sulla scrivania e si raggomitolarsi su qualsiasi oggetto - laptop libri fogli - e risvegliare un'attenzione, particolare, oziosa, bighellona, quasi arrogante, inafferrabile]

Sappho

Sappho
"Morremo. Il velo indegno a terra sparto,/ rifuggirá l’ignudo animo a Dite, / e il crudo fallo emenderá del cieco / dispensator de’ casi. E tu, cui lungo / amore indarno, e lunga fede, / e vano d’implacato desio furor mi strinse,/ vivi felice, se felice in terra / visse nato mortal" (G. Leopardi, Ultimo Canto di Saffo)

Sehnsucht

Sehnsucht
Berlinale 2006