Non sta ai discriminati mostrare di essere diversi da come li si dipinge.
Tempo fa ho soggiornato in Albania. Essa ha un fascino non ricattabile, che non chiede riconoscimento. E' quello selvaggio, quello dei forti. Le strettoie di città si abbarbicano ai pendii di colline rocciose. Mucche scheletriche si chinano su erba che cresce all'interno di case diroccate, con bambole infilate alle sporgenze per difendere i luoghi, secondo un'antica inquietante tradizione locale.
Dietro l'indipendenza paesaggistica si cela però una dipendenza culturale ormai allentata. Dietro quegli sbarchi che affliggevano le Puglie ci sono esistenze vissute nostro malgrado sotto il segno dello Stivale. L'Albania viveva all'ombra del nostro Paese, in un bilinguismo di prossimità, televisivo, economico. Oggi, gli albanesi imparano altre lingue (inglese, francese perfino spagnolo) piuttosto che venire in un Paese che li ha largamente discriminati sui canali che loro stessi fruivano (dalla televisione al mercato del lavoro dunque).
E' come se, anche per rispetto agli albanesi, di cui noi eravamo il balcone verso l'Occidente, dovessimo riscattarci. Noi, italiani, Italia.
Tempo fa ho soggiornato in Albania. Essa ha un fascino non ricattabile, che non chiede riconoscimento. E' quello selvaggio, quello dei forti. Le strettoie di città si abbarbicano ai pendii di colline rocciose. Mucche scheletriche si chinano su erba che cresce all'interno di case diroccate, con bambole infilate alle sporgenze per difendere i luoghi, secondo un'antica inquietante tradizione locale.
Dietro l'indipendenza paesaggistica si cela però una dipendenza culturale ormai allentata. Dietro quegli sbarchi che affliggevano le Puglie ci sono esistenze vissute nostro malgrado sotto il segno dello Stivale. L'Albania viveva all'ombra del nostro Paese, in un bilinguismo di prossimità, televisivo, economico. Oggi, gli albanesi imparano altre lingue (inglese, francese perfino spagnolo) piuttosto che venire in un Paese che li ha largamente discriminati sui canali che loro stessi fruivano (dalla televisione al mercato del lavoro dunque).
E' come se, anche per rispetto agli albanesi, di cui noi eravamo il balcone verso l'Occidente, dovessimo riscattarci. Noi, italiani, Italia.
No comments:
Post a Comment